"The Secret" di Mike Richardson - Renoir Comics, 2008.
"I know your secret." Tonight is Tommy Morris's big chance: he's been invited to party with the social elite of Franklin High and maybe even hook up with Pam, the girl of his dreams.
"The Secret" di Mike Richardson - Renoir Comics, 2008.
"I know your secret." Tonight is Tommy Morris's big chance: he's been invited to party with the social elite of Franklin High and maybe even hook up with Pam, the girl of his dreams.
"L'uomo che cammina" di Jiro Taniguchi - Panini Comics, 1992.
In un'epoca in cui la vita scorre frenetica, in un mondo nel quale tutto sembra diventare più difficile, come per esempio le relazioni interpersonali e lo sviluppo delle problematiche quotidiane, si cerca un rimedio per lenire uno dei più grandi mali del secolo: lo stress."I migliori super-eroi del mondo" di Paul Dini, Alex Ross - Planeta De Agostini, 2010.
Un imperdibile volume cartonato e di formato extra, che raccoglie tutte le storie dell’incomparabile team artistico vincitore dell’Eisner Award sulle icone della DC.
"Alma" di Fideu, Cifuentes, Casquero - Planeta DeAgostini, 2009.
Kurtuan, l'Apostolo nero, il signore dei vampiri, ha costruito una città sotterranea dove i suoi figli possono nascondersi agli occhi degli uomini...
"Sherlock Holmes. Uno studio in rosso e altri racconti di Sherlock Holmes" di Arthur Conan Doyle (illustrazioni di Kelley Jones) - Planeta DeAgostini, 2010.
Uno studio in rosso, il primo romanzo con protagonista Holmes, ed una serie di racconti brevi del più famoso investigatore del mondo, suggestivamente illustrati dai pennelli di Kelley Jones.
"Warhammer. La fucina della guerra" di Dan Abnett e Ian Edginton - Planeta DeAgostini, 2009.
Dal nord spazzato dai venti arrivano le orde del caos!
"Nuvole e storie. Il meglio dell'isola a fumetti" a cura di Hybris - Tiligu, 2010.
Nuvole e Storie, a cura di Miele Amaro il Circolo dei Lettori e Hybris Centro internazionale del Fumetto raccoglie i lavori di Francesco La Cerva, Mammalapis (Albert Vezzoni), Giovannella Monaco, Davide Monti, Corrado Murru, Mattia Pirrone, Simone Sanna, Debora Scarico, Shahab Shamshiraz, Marcella Tagliasacchi.
"Frankenstein" di Mary Wollstonecraft Shelley e Ian Edginton - Planeta De Agostini, 2009.
Il celebre romanzo di Mary Shelley è in questa edizione, arricchito dalle illustrazioni di Bernie Wrightson.
"Lanterna Verde. Alba e crepuscolo" di Keith Giffen e Gerard Jones e Ian Edginton - Planeta De Agostini, 2008.
L'Anello del Potere di una Lanterna Verde, l'arma più potente dell'universo, sceglie solo coloro che sono in grado di vincere la paura.
"Blanca" di Jiro Taniguchi - Panini Comics, 2011.
A volte gli animali riescono a stupirci per la loro intelligenza e sensibilità. In particolare i cani, che non è un caso che da millenni siano ormai stabilmente i migliori amici dell'uomo.
"Cesare. Il creatore che ha distrutto" di Fuyumi Soryo - Kappa, 2007.
Molti di voi conoscono il nome di Cesare, l'eroe che più di duemila anni fa pose le basi dell'antico impero romano. Ma non tutti sanno che nella storia è esistito anche l'altro Cesare. Nato 1500 anni dopo l'antico impero romano, quest'uomo, chiamato Cesare in italiano e Caesar in latino, nutrì le stesse ambizioni dell'antico eroe: unificare l'europa intera. Questa è la storia di Cesare Borgia, che lottò per riportare la pace e la gloria dell'antico inpero in una Italia divisa.
"Pluto 002" di Naoki Urasawa, Osamu Tezuka - Panini Comics, 2010.
Dopo "Monster", dopo "20th Century Boys", Planet Manga è lieta di annunciare l'arrivo dell'ultimo lavoro di Naoki Urasawa, uno dei mangaka più famosi e apprezzati di oggi. "Pluto" si ispira al personaggio omonimo creato dal grande Osamu Tezuka nella serie "Tetsuwan Atom", conosciuta in Italia come "Astro Boy". Tutto inizia con la misteriosa morte di Mont Blanc, uno dei robot più potenti della Terra, amato da tutti. A indagare su questo caso, e sulla morte di molti altri robot c'è il detective Gesicht. Vincitore nel 2005 del prestigioso “Osamu Tezuka Cultural Award”, e dell'“Excellence Prize” nella divisione manga del Japanese Media Arts Festival, elogiato e apprezzato da tutti, Pluto è già un capolavoro. Ecco come un genio rilegge l'opera di un altro genio.