"Un treno per Varsavia" di Edelman Gwen - Newton Compton, 2015.
1942, ghetto di Varsavia. Jascha e Lilka riescono a scappare dal rastrellamento nazista seguendo due diverse strade, che però si incroceranno di nuovo anni dopo a Londra.
"Un treno per Varsavia" di Edelman Gwen - Newton Compton, 2015.
1942, ghetto di Varsavia. Jascha e Lilka riescono a scappare dal rastrellamento nazista seguendo due diverse strade, che però si incroceranno di nuovo anni dopo a Londra.
"L'urlo e il furore" di Faulkner William / Materassi M. - Einaudi, 2014.
Il 1929, passato alla storia come l'anno del crollo di Wall Street che segnò l'inizio della Grande Depressione, è un anno fondamentale anche per la letteratura americana.
"Chi le manda le onde" di Genovesi Fabio - Rizzoli, 2015.
Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita.
"Fratellanza dell'ordine. La spada della Verità, vol. 6" di Goodkind Terry - Fanucci, 2015.
Lo scontro tra le forze dell'Ordine Imperiale e l'impero guidato da Richard Rahl e la sua consorte è sempre più vicino.
"La prima regola del mago. La spada della verità, vol. 1" di Goodkind Terry - Fanucci, 2014.
Le Terre d'Occidente sono in pericolo: i confini magici, eretti da un grande arcimago a difesa della civiltà contro i poteri del male, stanno crollando.
"Che tu sia il coltello" di Grossman David - Mondadori, 2008.
In un gruppo di persone, un uomo vede una donna sconosciuta che con un gesto quasi impercettibile sembra volersi isolare dagli altri.
"Il romanzo di Ferrara" di Giorgio Bassani - Feltrinelli, 2012.
"Il romanzo di Ferrara" è l'opera in cui Giorgio Bassani ha voluto raccogliere, ordinare, consolidare i romanzi e i racconti pubblicati fino al 1972.
"Dimmi che credi al destino" di Luca Bianchini - Feltrinelli, 2015.
Ornella ama i cieli di Londra, il caffè con la moka e la panchina di un parco meraviglioso dove ogni giorno incontra Mr George, un anziano signore che ascolta le sue disavventure, legate soprattutto a un uomo che lei non vede da troppo tempo, e che non riesce a dimenticare.
"La casa senza custode" di Böll Heinrich - Mondadori, 2000.
La guerra, motivo doloroso delle prime opere di Boll, viene qui raccontata nella difficoltosa ricostruzione operata dal presente.
"Come si dovrebbe vivere. Perché la città si è fatta straniera" di Böll Heinrich - Asino Edizioni, 2011.
In una serie di dialoghi con Heinrich Vormweg, il grande scrittore e premio nobel per la letteratura Henrich Boll riflette su alcuni importanti temi della nostra civiltà e sui cambiamenti avvenuti nel secondo dopoguerra.
"In cammino con Dante. La meravigliosa avventura della Divina Commedia" di Bruschi M. Letizia - Editrice Piccoli Edizioni Il Capitello, 2009.
In un mondo che sembra aver perso gli ideali di giustizia, di verità e di solidarietà, le parole di Dante ci ricordano la missione di ogni uomo che voglia «seguir virtute e canoscenza».
"Deserto dei Tartari" di Buzzati Dino - Mondadori, 2016.
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori.