"Fame" di Knut Hamsun - Edizioni clandestine, 2002.
I solitari deliri e le tortuose riflessioni di un giovane scrittore errante nella vita urbana, accompagnato dalla sua inesorabile antagonista, la fame.
"Fame" di Knut Hamsun - Edizioni clandestine, 2002.
I solitari deliri e le tortuose riflessioni di un giovane scrittore errante nella vita urbana, accompagnato dalla sua inesorabile antagonista, la fame.
"Wool. Trilogia del silo" di Howey Hugh - Rizzoli, 2013.
Cosa faresti se il mondo fuori fosse letale e l'aria che respiri potesse uccidere?
"I fiori di Kirkuk. Il loro paese li ha separati, il loro coraggio li ha uniti" di Kamkari Fariborz - Cooper, 2010.
Sono giovani, coraggiosi, appassionati ed innocenti.
"E poi l'inferno" di Lenzi Romano - Rapsodia, 2015.
"È il momento cruciale! "Luca, Luca" i fumogeni, le bandiere, l'inno, il fischio d'inizio.
"Ricordati di ricordare" di Miller Henry - Minimum Fax, 2013.
Questo volume raccoglie due saggi scritti a cavallo della seconda guerra mondiale da uno dei più anticonformisti scrittori del secolo scorso.
"Oh boy!" di Murail Marie-Aude - Giunti, 2013.
I Morlevent sono tre: un maschio e due femmine. Orfani da poche ore.
"Lo spettro" di Jo Nesbo - Einaudi, 2013.
Sono passati tre anni da quando Harry Hole è andato via.
"L'anima del mondo" di Palomas Alejandro - Neri Pozza, 2013.
Che cosa succede quando la vita decide di dare una seconda opportunità a chi ha sofferto l'infelicità per una perdita indimenticabile o per il sottile male di stare al mondo?
"Ligeia. Testo inglese e fronte" di Poe Edgar A. - Leone Editore, 2015.
Alta, dai capelli neri, intelligente, Ligeia crede che la morte possa essere sconfitta con la forza di volontà.
"L'ombra della montagna" di Roberts Gregory D. - Neri Pozza, 2015.
"Un unico sbaglio può appiccare il fuoco a una foresta nel cuore, oscurando ogni luce...": così comincia quest'opera.
"Il bene ostinato" di Rumiz Paolo - Feltrinelli, 2013.
I "Medici con l'Africa" del Cuamm (Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari) si spendono dal 1950 per il diritto fondamentale alla salute e l'accesso ai servizi sanitari.
"La leggenda dei monti naviganti" di Rumiz Paolo - Feltrinelli, 2013.
Che cosa sono le montagne italiane? Quale identità portano con sé? Alpi e Appennini disegnano, insieme, una sorta di grande punto interrogativo.