"Impara il giapponese con Zanichelli" di Helen Gilhooly & Mikiko Kurose - Zanichelli, 2012.

Impara il giapponese con Zanichelli in maniera semplice e autonoma, senza bisogno di un insegnante. Il corso, composto da un libro e due cd audio con dialoghi ed esercizi, permette di imparare gradualmente vocaboli e grammatica, a partire da situazioni e contesti reali.

Leggi tutto: Impara il giapponese

"Introduzione all'origami. Strumenti, tecniche e materiali: tutto ciò di cui avete bisogno per iniziare subito a piegare" di Nick Robinson - Il Castello, 2007.

Il cofanetto contiene: un utile piega-carta e una selezione di carte decorative accompagnati da un libro illustrato che insegnerà a realizzare più di 20 suggestivi modelli.

Leggi tutto: Introduzione all'origami

"La rilegatura" di Josep Cambras - Il Castello, 2006.

Presenta in breve tutte le tecniche per la rilegatura di libri. Le tematiche possono interessare sia principianti della rilegatura sia bibliofili, storiografi, editori, restauratori e, in generale, tutti coloro che sono interessati all'universo del libro.

"Pittura ad olio istantanea" di Noel Gregory - Il Castello, 2006.

Noel Gregory descrive le sue tecniche pittoriche di facile esecuzione per ottenere risultati sbalorditivi in pochissimo tempo. Seguitelo nelle numerose dimostrazione passo passo per l’esecuzione di nature morte, dipinti di paesaggi, di fiori, ritratti e altro, tutti realizzati in una o due ore, o in meno di mezzo giornata.

"I principi fondamentali del disegno artistico" - Il Castello, 2006.

Il disegno costituisce l’opera primordiale che ogni artista deve affrontare, è la struttura elementare di qualsiasi creazione plastica. Per questo, per potersi avvicinare a qualsiasi procedimento artistico, si deve essere in possesso di conoscenze basilari relative alle tecniche di rappresentazione attraverso il disegno.

"Manuale di Scultura : tecniche, materiali, realizzazioni" di Philippe Clérin - Sovera Editore, 2007.

Manuale completo, questo libro risponde a tutti i problemi che si pongono al futuro scultore, pria ancora di passare all’ideazione artistica. Grande attenzione dunque per i vari materiali, dalla pietra al legno, dall’acciaio alle materie plastiche, esaminati in tutte le loro caratteristiche strutturali e in tutte le loro possibilità di impiego.