"Mata Hari. La femme fatale e i suoi amanti" di Richard Skinner - Excelsior 1881, 2008.

Spia di fama mondiale, donna che sfruttò appieno un fascino incontrastato, Mata Hari è entrata da subito nella storia, ben prima della sua condanna alla pena capitale, avvenuta spettacolarmente per fucilazione presso la fortezza di Vincennes il 15 ottobre 1917, a suggello di una vita che definire eccezionale è poco.

Leggi tutto: Mata Hari. La femme fatale e i suoi amanti

"La ribelle" di Benoît Duteurtre - Excelsior 1881, 2008.

Eliane Brun, giornalista dell'Autre Canal, è un'autentica ribelle, irriducibile ecologista, pirata telematica e ferocemente avversa alla politica della presidenza Bush.

Leggi tutto: La ribelle

"La medicina tecnologica. Mutazione, antropologia di una professione" di Francesco N. Gaspa - EDES Editrice Democratica Sarda, 2012.

Oggi, il medico ippocratico che curava razionalmente il malato, osservandolo con occhio spassionato, è stato sostituito dal moderno medico tecnologo il quale indica il percorso terapeutico sulla base dei dati forniti dalle apparecchiature diagnostiche.

Leggi tutto: La medicina tecnologica. Mutazione, antropologia di una professione

"Il fiume dell'oppio" di Amitav Ghosh - Neri Pozza, 2011.

Tra il porto cosmopolita di Canton e le acque agitate dell’Oceano indiano, il nuovo romanzo di Amitav Ghosh è ambientato nell’Oriente del XIX secolo alla vigilia della Prima guerra dell’oppio: un mondo affascinante, misterioso e proibito, teatro delle imprese di spregiudicati mercanti e temerari pionieri. 

Leggi tutto: Il fiume dell'oppio

"Un amore di angelo" di Federica Bosco - Newton Compton, 2012.

"Libera di danzare senza schemi e regole ferree, libera di studiare con chi volevo senza più obbedire ai canoni rigidissimi delle scuole prestigiose o ai capricci di insegnanti frustrati, libera di esprimere me stessa".

Leggi tutto: Un amore di angelo