"Ciao Michael. Il saluto dei fan al re del pop" di Daniele Boerci - Arcana, 2010.
Ciao Michael è il commosso saluto in forma di diario di bordo del più longevo fan club al mondo di Michael Jackson.
Cat Power. Una brava ragazza
"Cat Power. Una brava ragazza" di Elizabeth Goodman - Arcana, 2010.
Americana della Georgia, figlia di due hippie - madre affetta da disturbi psichici, padre musicista fallito - e carattere a dir poco difficile, Chan Marshall-Cat Power si è affermata come il personaggio femminile di gran lunga più rilevante della musica indie degli ultimi quindici anni.
Big Man. Storie vere & racconti incredibili
"Big Man. Storie vere & racconti incredibili" di Clarence Clemons e Don Reo - Arcana, 2010.
Clarence "Big Man" Clemons racconta la sua vita dentro e fuori la E Street Band, dall'infanzia al presente, dai furgoni scassati ai jet privati, dai marciapiedi del Jersey Shore alle grandi arene di tutto il mondo.
Battiato on the beach
"Battiato on the beach" di Christian Zingales - Arcana, 2010.
Fare un viaggio nel mondo di Barttiato significa lambire tutta una serie di dinamiche antropologiche, non solo il ruolo dell'artista nella società ma quello dell'uomo al cospetto di sé.
Un'anima divisa in due. Vita di Marvin Gaye
"Un'anima divisa in due. Vita di Marvin Gaye" di David Ritz - Arcana, 2010.
Basandosi su una lunga serie di interviste esclusive e sulle intime confidenze del Principe del Soul, David Ritz ricompone la vicenda umana e artistica di Marvin Gaye senza mai scadere nel sensazionalismo.
America indie 1981-1991. Dieci anni di rock underground
"America indie 1981-1991. Dieci anni di rock underground" di Michael Azerrad - Arcana, 2010.
"American indie" è la storta della rivoluzione musicale avvenuta proprio sotto il naso di Reagan negli anni Ottanta,
Placebo. 21st Century Boys
"Placebo. 21st Century Boys" di Silvia Giagnoni - Arcana.
Sui Placebo non esistono monografie ufficiali. I Placebo hanno ben quattro album all'attivo, un seguito non indifferente di fan e si sono conquistati, nel corso degli anni, un buon credito da parte della critica musicale un po' in tutto il mondo. Sono un interessante fenomeno nel panorama della popular music, perché sono una band che sfugge alle definizioni, alle facili etichette, il che resta sempre un fatto positivo, indipendentemente dai gusti musicali di ognuno.
Cobain. La biografia definitiva dell'ultimo eroe rock
"Cobain. La biografia definitiva dell'ultimo eroe rock" di Charles R. Cross - Arcana.
La constatazione principale da cui Cross muove, e la più affascinante, è che Kurt Cobain tutto fosse tranne che un essere eccezionale, un predestinato, un semidio o un demonio, un vendicatore degli oppressi o un testimone del Male. Piuttosto è la normalità costretta e sofferta dell'uomo in questione che pare affascinarlo e nei pressi della quale si sofferma più volentieri, pur ricostruendo in parallelo la sfolgorante parabola artistica di cui Kurt è stato protagonista nei pochi anni della sua vita.
Ground zero. Eminem. Vita di un nemico pubblico
"Ground zero. Eminem. Vita di un nemico pubblico" di Nick Hasted - Arcana.
Marshall Mathers, alias Eminem, ha cambiato molte regole... Quelle del rap, prima di tutto, trasformando in star assoluta un ragazzo dei ghetti connotato dall'imperdonabile caratteristica della pelle bianca. Poi la regola del mercato, che non dà strada ai maledetti per vocazione: sono ormai quattro anni che Eminem domina le classifiche di mezzo mondo. E infine l'ultima regola, quella dell'espressività hip hop, spesso accusato di essere troppo monocorde. Marshall Mathers si esprime attraverso le rime, la musica strumentale, videoclip sconvolgenti e con 8 Mile ha dimostrato di saperci fare anche sul grande schermo.
I, me, mine
"I, me, mine" di George Harrison - Rizzoli.
A un anno dalla morte di George Harrison esce in Italia "I, me, mine", una lunga autobiografia dell'artista che spazia dall'infanzia a Liverpool e dagli inizi della Beatlemania all'amore per l'India, per il giardinaggio , per le corse di automobili. Pubblicato originariamente nel 1980, il volume appare ora arricchito da un'introduzione di Olivia Harrison e con i testi di oltre 80 canzoni scritte da George, spesso proposte anche nel manoscritto originale, accompagnate dai suoi commenti ironici. Cinquanta foto d'archivio, molte delle quali inedite, documentano il viaggio di trasformazione creativa e spirituale di questo artista.
Jim Morrison. Vita e parole del re lucertola
"Jim Morrison. Vita e parole del re lucertola" di Jerry Hopkins - Arcana.
A più di trent'anni dalla sua morte James Douglas Morrison continua a essere l'incarnazione dell'artista rock maledetto. Frontman dei Doors, poeta, sciamano occidentale, icona lisergica: il mito di Morrison solca i decenni e le generazioni senza invecchiare. Rockstar votata al fascino del binomio Amore e Morte, alla provocazione, alla visione dionisiaca dell'esistenza come alla spiritualità degli indiani d'America, ma anche personaggio articolato, arguto, e geniale creatore di un'indelebile immagine pubblica. Questo libro non è una semplice biografia: Jerry Hopkins descrive Morrison nel suo talento e nei suoi diversi e spesso nascosti aspetti di uomo e di artista, riportando il tutto alle giuste proporzioni, nel tentativo di "andare oltre il mito".
Scar Tissue
"Scar Tissue" di Anthony Kiedis - Mondadori.
Nel 1983, il nuovo movimento punk-rock di Los Angeles diede alla luce una band dall'inconfondibile suono hard-core funk cosmico e caotico. Più di vent'anni dopo, i Red Hot Chili Peppers sono una delle rockband di maggior successo al mondo. Una band che è passata attraverso molti avvicendamenti (come è noto, anche "Jack Frusciante è uscito dal gruppo"), ma Anthony Kiedis - autore dei testi e voce della band - questo decennio passato tutto sulle montagne russe, l'ha vissuto fino in fondo. "Scar Tissue", l'autobiografia onesta e appassionata di Kiedis, è il racconto di una vita intensa. A volte, forse, persino troppo intensa.