La *Sardegna tra Arborea e Aragona / Gian Giacomo Ortu. - Nuoro : Il Maestrale

Sardinnia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

imagine libro"La Sardegna tra Arborea e Aragona"Gian Giacomo Ortu. - Nuoro : Il Maestrale, 2017.


Il 14 giugno 1323 l’esercito della Corona d’Aragona, al comando dell’infante Alfonso, sbarca in Sardegna e avvia con l’assedio di Iglesias la conquista dell’Isola..

Sin dal titolo, La Sardegna tra Arborea e Aragona, l’opera di Ortu ricostruisce un’altra e più complessa storia: quella del drammatico confronto, militare, politico e di civiltà sviluppatosi nel XIV e XV secolo tra l’Arborea, il più vitale dei Giudicati sardi, e la Corona d’Aragona, la potenza emergente su scala mediterranea. Nella narrazione dell’«epopea arborense» emergono figure, eventi e processi di straordinario rilievo, sullo sfondo di un’Europa tardo-medievale che con la guerra dei Cento anni tra Francia e Inghilterra e con la sfida nel Mediterraneo tra Genova, Venezia e Barcellona va incubando i germi della modernità: lo Stato moderno, l’economia di mercato, la cultura umanistica e scientifica. La vicenda sarda non è un semplice riflesso di questa «grande storia», ma una sua parte importante, come confermano le pagine sull’emancipazione delle campagne dalla servitù, sulla genesi delle istituzioni rappresentative, sull’intensa produzione giuridica, di cui la Carta de Logu di Eleonora è una delle più alte espressioni europee.
Collocazione: 945.905 ORT Genere Saggio.