"Il tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein" di Pasquale Frascolla - Carocci, 2006.

Dopo una breve analisi generale del "Tractatus", viene posta in primo piano la teoria raffigurativa del linguaggio e l'idea, a questa connessa, che vi sia un'ampia e variegata sfera che cade fuori dal dominio di quanto è dicibile sensatamente, e che, proprio per ciò, può essere solo mostrata dal linguaggio.

Leggi tutto: Il tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein

"Pippo vola sulla città. Ricordi e testimonianze di bambini e ragazzi milanesi tra fascismo, guerra e Resistenza" di Antonio Quatela - Mursia, 2012.

Tra il giugno del 1940 e l'aprile del 1945 Milano fu pesantemente colpita dai bombardamenti aerei e tutti i cittadini impararono a riconoscere Pippo, il piccolo cacciabombardiere che sganciava i suoi confetti di morte quasi ogni notte.

Leggi tutto: Pippo vola sulla città

"Libia 1911. I cattolici, la Santa Sede e l'impresa coloniale italiana" di Giovanni Sale - Jaca Book, 2011.

Quest'anno, oltre al 150° dell'unità d'Italia, ricorre anche il centenario della "seconda guerra coloniale" italiana, cioè quella di Libia del 29 settembre 1911, che a sua volta avveniva durante i festeggiamenti del 50° dell'unità nazionale.

Leggi tutto: Libia 1911

"Eredità. Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo" di Thomas Diemberg - Rizzoli, 2012.

È il novembre del 1918, e il mondo di Rosa Tiefenthaler è andato in frantumi. L'Impero austroungarico in cui è nata e vissuta non esiste più: con poche righe su un Trattato di pace la sua terra, il Sudtirolo, è passata all'Italia.

Leggi tutto: Eredità