"Le vicende del bravo soldato Svejk durante la guerra mondiale" di Jaroslav Hasek - Einaudi, 2013.

Romanzo che si snoda per libera accumulazione di frammenti disordinati (o ordinati secondo una logica "altra"), lo Svejk si appaia alle grandi narrazioni digressive di Cervantes e di Sterne, alle quali lo affratellano anche alcuni procedimenti comici.

Leggi tutto: Le vicende del bravo soldato Svejk durante la guerra mondiale

"Via XX Settembre" di Simonetta Agnello Hornby - Feltrinelli, 2013.

Via XX Settembre si trova poco lontano dal teatro Politeama, nel cuore di Palermo: è qui che nel 1958, lasciata Agrigento, viene a vivere la famiglia Agnello. Simonetta ha tredici anni, sta per entrare al ginnasio - il trasferimento è stato deciso per offrire a lei e alla sorella Chiara una vita più stimolante.

Leggi tutto: Via XX Settembre

"L'occhio dell'inferno" di James Rollins - Nord, 2013.

453 d.C. Nessuno sa cos'è successo. Al termine dell'incontro col papa, Attila ha ordinato al suo esercito di ritirarsi, rinunciando alla conquista di Roma. Solo l'amante del condottiero unno conosce il prezzo pagato per la salvezza della Città Eterna, e ha capito che il contenuto di quello scrigno è troppo pericoloso per essere lasciato nelle mani sbagliate. Attila deve morire...

Leggi tutto: L'occhio dell'inferno

"1866-1918. Soldati e fortezze tra Asiago ed il Grappa. Storia ed immagini dello «sbarramento Brenta-Cismon» dal Risorgimento alla prima guerra mondiale" di Luca Girotto - Rossato, 2002.

Le opere fortificate italiane che fino al primo conflitto mondiale costituivano il sistema di sbarramento delle valli del Brenta e del Cismon vennero erette in due periodi vicini, 1884-1896 e 1906-1914, estremamente diverse tra loro sia per il contesto storico che per la radicale evoluzione dell'arte fortificatoria.

Leggi tutto: 1866-1918. Soldati e fortezze tra Asiago ed il Grappa

"Il desiderio di essere come tutti" di Francesco Piccolo - Einaudi, 2013.

I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver...

Leggi tutto: Il desiderio di essere come tutti